Impariamo la fisica e la matematica
Con Greci e Romani
La storia dell'uomo-tecnico, iniziata milioni di anni fa, raggiunse livelli altissimi nell’età greca per proseguire nell’epoca romana. Scopriamo i principi della fisica e della matematica attraverso le applicazioni ingegneristiche del passato!

Continuità didattica SI
L'uomo è capace di modificare il mondo circostante, di progettarlo, di cam- biarlo. Questo dipende dal fatto che, fra tutti gli animali, l’uomo possiede la capacità tecnica: la storia dell’uomo-tecnico, iniziata milioni di anni fa, raggiunse livelli altissimi nell’età greca per proseguire nell’epo- ca romana. Vediamo come l’ingegneristica dell’antica Roma sia stata proseguimento delle tecniche greche a cui si aggiunse la speciale creatività degli ingegneri romani che unirono una forte razionalità a una conti- nua ricerca del nuovo, talvolta copiando ma soprattutto innovando con intuizioni geniali.
A proposito degli acquedotti romani, Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) scrisse: "Chi vorrà considerare con attenzione la quantità delle acque di uso pubblico per le terme, le piscine, le fontane, le case, i giardini suburbani, le ville; la distanza da cui l'acqua viene, i condotti che sono stati costruiti, i monti che sono stati perforati, le valli che sono state superate, dovrà riconoscere che nulla in tutto il mondo è mai esistito di più meraviglioso".
Totale ore
Numero Moduli
Contenuti didattici

Ordine Scolastico
- Primaria
Materie di Riferimento
Tecnologia / Coding / Scienze / Cittadinanza Attiva / Educazione Civica / Educazione Ambientale / Italiano / Geologia / Fisica / Matematica
Competenze indirette
Problem solving, comunicazione efficace, relazioni efficaci, creatività, gestione delle emozioni, senso critico, gestione dello stress, prendere buone decisioni, empatia, consapevolezza del sé.
Sussidi Didattici
- Lezione digitale con Mozaik Education
- Kit di urbanistica
- Scienze in gioco
- Matematica in gioco